Via Sturla 63 - 16131 Genova
Tel: 010 380344
E-mail: geps07000d@istruzione.it
PEC: geps07000d@pec.istruzione.it

Presentazione

L’offerta del Liceo Martin Luther King di Genova prevede 3 corsi di studio:

  • Liceo Scientifico
  • Liceo Classico
  • Liceo Scientifico Sportivo

Nell'ambito del Liceo Scientifico è possibile optare anche per l’opzione bilingue (prima lingua curricolare inglese; seconda lingua francese a progetto, con possibilità anche di richiedere lo spagnolo). L’orario prevede due moduli aggiuntivi a progetto dal primo al quarto anno.

Dall’a.s. 2017-2018 sono attive una sezione dei laboratori digitali con uso delle nuove tecnologie didattiche e una con potenziamento laboratoriale di materie scientifiche (Scienze e Fisica) finalizzata a chi intende proseguire gli studi nelle facoltà medico-scientifiche.

L’orario si articola su cinque giorni, in quanto l’opzione dei sei giorni di lezione è stata eliminata con atto delle autorità amministrative.

Per organizzare in modo più efficace il percorso formativo è opportuna un'articolazione flessibile dell'orario. Attualmente sono previste le seguenti forme di flessibilità:

  • l'articolazione modulare dell'orario annuale di ciascuna disciplina
  • unità orarie di 55'

Particolare attenzione è rivolta agli alunni che praticano attività sportiva a livello agonistico anche se frequentano i corsi tradizionali o che sono iscritti al Conservatorio, sulla scia della tradizione dell’indirizzo sportivo e musicale.

L’intervallo rappresenta un momento formativo della vita scolastica degli alunni, quindi, visto anche C.M. 105 del 16 aprile 1975, art. 17 comma f, il tempo dedicato all’intervallo è considerato a tutti gli effetti “tempo scuola” e, in quanto tale, non deve essere recuperato dagli alunni.

Il Collegio dei docenti ha stabilito di dividere l’arco delle lezioni in due periodi di diversa
lunghezza, il primo dei quali dall’inizio dell’anno scolastico alle vacanze di Natale, il secondo dal termine delle vacanze di Natale alla fine delle lezioni.

La programmazione liceale è coerente con le otto competenze chiave per l’apprendimento permanente che tutti devono padroneggiare per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione:

1) comunicazione nella madre lingua;
2) comunicazione nelle lingue straniere;
3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;
4) competenza digitale;
5) imparare a imparare;
6) competenze sociali e civiche;
7) spirito di iniziativa e imprenditorialità;
8) consapevolezza ed espressione culturale;

Per maggiori informazioni e per i dettagli si rimanda alla pagina dedicata e al PTOF.